
L’empatia e la compassione sono qualità profondamente umanizzanti , ma la cui esperienza vissuta è molto diversa . Questo programma esplorerà entrambe, con una particolare enfasi sul potere trasformativo e risorsificante della compassione.
Joan Halifax
Roshi Joan Halifax, Ph.D. èun’insegnante buddista, fondatrice edirettrice dell’Upaya Zen Center di SantaFe (nel New Mexico), attivista sociale,autrice e, in giovane età, antropologa allaColumbia University (1964-68) e allaUniversity of Miami School of Medicine(1970-72). È una pioniera nel campodell’assistenza nel fine vita. Ha tenutoconferenze sul tema della morte e delmorire in molte istituzioni accademiche ecentri medici di tutto il mondo. Haricevuto una fellowship della NationalScience Foundation in antropologiavisiva, è stata ricercatrice onoraria inetnobotanica medica presso l’Universitàdi Harvard e Distinguished VisitingScholar presso la Biblioteca delCongresso americano, ha ricevuto laPioneer Medal for OutstandingLeadership in Health Care dallaHealthCare Chaplaincy, il SandyMacKinnon Award dalla Covenant Healthin Canada, la Pioneer Medal forOutstanding Leadership in Health Care euna laurea ad honorem in Scienzenaturali dal Royal College of Surgeons inIrlanda. È stata insignita di molti altripremi e onorificenze da istituzioni di tuttoil mondo per il suo lavoro come attivistasociale e ambientale e nel campodell’assistenza nel fine vita.
Dal 1972 al 1975 ha lavorato con lopsichiatra Stanislav Grof al MarylandPsychiatric Research Center con pazientioncologici in fin di vita. Ha continuato alavorare con i morenti e le loro famiglie ea insegnare agli operatori sanitari e aifamiliari gli aspetti psicosociali, etici espirituali dell’assistenza nel fine vita. Èdirettrice del Project on Being with Dyinge fondatrice dell’Upaya Prison Project,che sviluppa programmi di meditazioneper i detenuti. È anche fondatrice dellaNomads Clinic in Nepal.
Tra i suoi libri ricordiamo: The HumanEncounter with Death (con StanislavGrof); The Fruitful Darkness, A JourneyThrough Buddhist Practice; Simplicity inthe Complex: A Buddhist Life in America;Being with Dying: Cultivating Compassionand Wisdom in the Presence of Death(disponibile in italiano con il titoloAbbracciare l’infinito. Far nascerecompassione e coraggio di fronte allamorte); Standing at the Edge: FindingFreedom Where Fear and Courage Meet;Sophie Learns to Be Brave; e il suo libropiù recente, In a Moment, In a Breath.Da sempre contribuisce attivamente al Mindand Life Institute ed è fondatrice delVarela International Symposium.
DATA E LUOGO
L’incontro sarà tradotto in italiano e si terrà online su piattaforma Zoom.
L’INCONTRO SI TERRÀ A FINE FEBBRAIO 2024. NEI PROSSIMI GIORNI VERRANNO COMUNICATI DATA E ORARIO
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per partecipazione è richiesto il dana per l’insegnante e la traduttrice + tessera associativa (clicca qui per maggiori informazioni) da versare tramite bonifico bancario a: Associazione Sati Mudita
Iban IT83 E030 6909 6061 0000 0128 339
Bic BCITITMM
Causal: Nome e cognome – Comprendere l’empatia e la compassione
Per ulteriori informazioni scrivere a :segreteria@satimudita.com
Per iscrizioni compila il modulo sottostante